
foto di ManiSol Wedding come quelle in gallery a fondo pagina
Recentemente sul mio profilo Instagram ho parlato di una mia coppia che avrebbe voluto tanto sposarsi d’estate in Italia ma che, per alcune ragioni private, ha dovuto anticipare al mese di Aprile. Nello specifico avrebbero tanto desiderato vivere l’esperienza di un ricevimento nuziale sotto le stelle, magari al chiaro di luna. Le condizioni meteo di inizio Aprile non ci hanno permesso di organizzare un ricevimento all’aperto ma abbiamo fatto di tutto per portare la stessa atmosfera stellare anche all’interno.
Tutto ciò è stato possibile grazie ad un sapiente gioco di luci che sono state in grado di riprodurre quel magico effetto di stelle cadenti che ha reso, in particolar modo il primo ballo, un momento romanticissimo. Gli sposi e i loro ospiti danzavano in un turbinio di “stelle” che avvolgevano dolcemente le loro silhouette: un momento davvero epico.
Il light design è una voce di spesa che non è ancora percepita come indispensabile ma, invece, è determinante per la perfetta riuscita di un evento.
Come wedding planner professionista posso affermare che la maggior parte delle location non è attrezzata per avere un sistema di luci adeguate per illuminare esteticamente e logisticamente bene gli spazi. Vediamo nel dettaglio:
ALL’ESTERNO
Spesso i giardini o i parchi sono dotati di quelle che io chiamo “luci effetto stadio” che, oltre ad essere asettiche e molto fastidiose ( immaginatevi cenare sotto quelle luci ) non creano profondità. Morale: non sai dove metti i piedi.
ALL’INTERNO
Anche in questo caso gli interni delle location sono dotati di illuminazioni standard che non sono in grado né di creare profondità né tanto meno emozione. Spesso sono proprio uno stress per gli occhi e la peggior luce che si possa avere per le fotografie.
Vediamo nel dettaglio cosa può fare una giusta illuminazione:
Vi do due preziosi consigli:
Esempio: un taglio torta spettacolare come questo che vi posto qui sotto non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di un service luci professionale.
foto di Nicolò Miana
Non posso perciò scrivere che il light design sia un dettaglio nella produzione di un evento ma parte integrante dello stesso.
Vi aspetto al prossimo articolo,
Claudia #matrimonidacollezione
Mi chiamo Claudia, organizzo eventi e matrimoni da collezione, “pezzi unici” in grado di regalare un’esperienza memorabile ai miei clienti e ai loro ospiti.
Mi piace pensare che ogni mio lavoro possa diventare una storia che amerete raccontare e ricordare nel tempo.
Per informazioni [email protected]
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookies in conformità alla nostra cookie policy ok