
foto di Daniela Katia Lefosse
Cari Sposi,
tra i tanti dettagli che seguirete durante l’organizzazione stilistica del vostro ricevimento di grandissima importanza sarà la scelta delle sedie che selezionerete ed abbinerete alla vostra tavola.
Personalmente non considero la sedia un dettaglio bensì parte integrante dell’allestimento. Quando propongo una sedia non è mai una casualità, è sempre oggetto di studio e di contestualizzazione nell’allestimento scelto. Selezionare una sedia sbagliata o tralasciare questo argomento potrebbe risultare fatale per la resa dell’intero allestimento.
Consiglio, pertanto, di allocare sul budget una % di spesa che andrete a dedicare proprio al noleggio della sedia più adatta al vostro design qualora, ovviamente, non fosse già compresa nel servizio del vostro catering.
CONSIGLIO EXTRA: approfondite sempre il materiale che è a disposizione del vostro catering, cosa subisce un sovrapprezzo, perchè lo subisce, come si può ovviare, come si può fare per noleggiare quel materiale che tanto desiderate … Sono tutti accorgimenti che, se seguiti sin dall’inizio, vi permetteranno di avere sempre tutto sotto controllo e, soprattutto, di escludere spiacevoli sorprese durante tutto l’iter.
Passiamo, allora, alle immagini. Vi mostro alcune delle mie sedie preferite.
Si tratta di una sedia progettata nell’Ottocento a Chiavari dal falegname Descalzi ed è presto diventata simbolo dell’artigianato italiano. Nel corso degli anni ha subito numerosi restyling ma ha mantenuto sempre quella linea minimale che la rende una sedia adatta a diverse occasioni da quelle più formali a quelle più bucoliche grazie anche alle diverse tipologie di colore.
Esempi di sedia Chiavarina in vari colori
Le sedie vintage raccontano il passato, ci catapultano nella vita di tutti i giorni dei nostri antenati ma sono anche dei pezzi di storia del design che, personalmente, amo molto recuperare e inserire nei miei allestimenti. Gli oggetti del passato comunicano perfetta adattabilità con lo stile moderno ed è molto stimolante mescolare pezzi vintage con altri di tendenza.
Esempi di sedia Vintage e Industriale
Le sedie in legno sono perfette per un ricevimento all’aria aperta specialmente in una location come un borgo, una masseria, un rustico pietra faccia vista ma sono perfette anche per una cerimonia all’aria aperta. Una sedia in legno posta all’aperto è perfettamente versatile: starà a noi, attraverso il nostro gusto, conferire un tono più rustico o più chic all’intero allestimento.
Esempi di sedia in legno
Scegliere una sedia di design significa essere molto attenti alle tendenze e desiderare qualcosa che focalizzi l’attenzione degli ospiti su un allestimento che non può che essere assolutamente scenografico.
Esempi di sedia di design e moderne
Dal bellissimo mondo delle sedie mi piace segnalarvi anche le meravigliose imbottite che, grazie alla loro allure retrò, conferiscono raffinatezza ed eleganza alla vostra tavola. Al contempo ricordatevi che molte sedie si prestano benissimo ad essere vestite non solo completamente ma anche parzialmente con dei tessuti, ad esempio.
Esempi di sedie imbottite e vestite
Siccome non ci vogliamo far mancare nulla vi riporto qui sotto un altro collage di sedie ma anche poltrone, panche, divani e pouf.
Miscellanea di altre sedute
A conclusione di questo excursus vi lascio con due consigli:
La poetessa May Sarton diceva : “una casa dove non c’è una sedia confortevole in cui sedersi è senz’anima“.
Io mi permetto di prendere spunto da questa citazione per affermare che un ricevimento senza sedie belle e confortevoli è un evento senz’anima.
A presto,
Claudia #matrimonidacollezione
Mi chiamo Claudia, organizzo eventi e matrimoni da collezione, “pezzi unici” in grado di regalare un’esperienza memorabile ai miei clienti e ai loro ospiti.
Mi piace pensare che ogni mio lavoro possa diventare una storia che amerete raccontare e ricordare nel tempo.
Per informazioni [email protected]
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookies in conformità alla nostra cookie policy ok