
Ciao e ben tornati!
Sapete … è nota la mia diplomazia ma ci sono delle cose che mi fanno perdere le staffe. Sapete quali? Non sopporto i matrimoni ordinari, quelli che sono fatti in “batteria”, quelli che non sono personalizzati … quelli che in un ristorante ” fuori un matrimonio, avanti un altro”, quelli che non seguono un filo conduttore o, peggio ancora, quelli che sono privi di qualsiasi coordinazione. No, quelli mi fanno inorridire cosa volete che vi dica…?! Non posso dire “bello” se una cosa è mediocre. Sicuramente sono sempre contenta e piena di gioia per la felicità di chi si sposa perché quella è innegabile ma non domandatemi giudizi sulla messa in scena dell’evento perché allora in questo caso la bocca cucita non prometto di tenerla! 😛
Attraverso 3 punti l’articolo di oggi vuole mettere in luce i miei seri dubbi sul cosiddetto “fai da te”. Ciò che vado ad elencare può essere comunque un punto di riflessione per alcuni di voi atto a mettere in luce degli aspetti che non avevate considerato prima. Confrontarsi e sentire il parere di chi ha, forse, un pò più di esperienza nel planning degli eventi non deve essere un momento di scontro ma di arricchimento e spunto 😉
NO !!!!!
2. IL FOTOGRAFO COME FORNITORE ESSENZIALE: spesso mi imbatto in coppie che non capiscono l’importanza e il VALORE del fotografo. Molte volte ci sono coppie che mi dicono che hanno un conoscente che fa foto per hobby. Sappiate che io mi rifiuto. Si, sono perentoria e molto rigida su questo perchè ne va della mia professionalità. Instagram ha elevato a fotografi persone che grazie a dei filtri si sentono in grado di poter fare un servizio fotografico. Io vi domando: vi rendete conto di cosa significhi ESSERE un fotografo professionista? Un professionista prima di tutto ha degli strumenti che altri non hanno, in secondo luogo sa valorizzare i soggetti contestualizzandoli al meglio nel luogo in cui si trovano ( luce, angolazioni, regole fotografiche, prospettive…), terzo coglie le emozioni senza che noi ce ne rendiamo conto, quarto ha la professionalità, quinto ( questa è una regola imprenscindibile con la quale seleziono i miei collaboratori ) è al passo con i tempi. Il fotografo, infine, non esaurisce il suo lavoro a servizio ultimato ma, in fase di post produzione, passa ore e ore a controllare meticolosamente ogni singola foto del vostro servizio per selezionare e sistemare il tutto in modo perfetto. Quello che voglio dire è : soffermatevi un attimo e pensate al lavoro che c’è dietro ad un “semplice” scatto e ricordatevi che indietro non si torna. Mi è successo di vedere una coppia disperata perchè aveva un servizio senz’anima, errato anche tecnicamente e questo sapete perchè? Era un ex compagno di scuola del fratello della sposa. Io mi domando : MA NE VALE VERAMENTE LA PENA?? Siccome finiamo sempre a parlare di soldi risparmiati … io riformulo : risparmiato soldi certamente ma con che tipo di servizio ?? Ai posteri l’ardua sentenza 😛
facciamoci una risata: vi pare esaustivo come esempio di fotografo scadente ? ;-)
3. COORDINAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA : non c’è cosa più orrenda del disordine. La sposa arriva in chiesa e c’è l’ammasso di gente fuori ad attenderla quando dovrebbe essere un momento solenne, gli invitati che a fine celebrazione non sanno cosa fare, la gente con i cellulari che ostacola il lavoro del fotografo e dei videomakers, fornitori che vagano per la location in cerca degli sposi per avere conferme su cosa fare spesso incontrando grandi difficoltà perché gli sposi in quel momento hanno tutt’altro in mente che impartire direttive. Sapete che, come wedding planner, tra i vari servizi ho anche quello relativo alla coordinazione della sola giornata delle nozze? Se siete incuriositi contattatemi e vedrete quanto bene vi troverete! 😉
A conclusione di questo articolo vorrei dire:
Vi aspetto alla prossima, ciao
Claudia #storiedaraccontare
Mi chiamo Claudia, organizzo eventi e matrimoni da collezione, “pezzi unici” in grado di regalare un’esperienza memorabile ai miei clienti e ai loro ospiti.
Mi piace pensare che ogni mio lavoro possa diventare una storia che amerete raccontare e ricordare nel tempo.
Per informazioni [email protected]
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookies in conformità alla nostra cookie policy ok