
foto di ManiSol Wedding
Spero tu abbia passato delle fantastiche vacanze e fatto il carico di energia positiva. Da oggi riprendiamo la nostra consueta routine: ho un sacco di cose ancora da consigliarti 🙂
Ripartiamo da un argomento che spesso viene preso sottogamba quando, invece, non si dovrebbe: il bar per il party. Siccome è un argomento importante ho deciso di dedicare buona parte della programmazione di settembre a questo aspetto.
Se hai scaricato interamente la scheda di controllo location ti sarai accorta che ho incluso la domanda “in caso di party, disponete di bar interno? Se si, come funziona? In caso contrario che costi comporta il noleggio?”. Alcuni hotels o location potrebbero essere già provvisti di un bar interno altre volte, invece, succede di no quindi:
Analizziamo in maniera più approfondita, ora, le varie tipologie di bar:
In Italia la tipologia più utilizzata è, sicuramente, l’open bar. Spesso accade che gli sposi scelgano l’open bar con un tetto di spesa. Raggiunto questo tetto hanno la possibilità di assumersi il pagamento anche del resto o di passare al cash bar.
Oggi abbiamo analizzato in via sintetica ma esaustiva le diverse tipologie di bar e messo in luce l’importanza di verificare sin dalle prime trattative la sua inclusione o no nella location o catering. Prossimamente non mancherò di darti tanti suggerimenti sull’organizzazione di un logico party bar anche dal punto di vista economico.
A presto,
Claudia #matrimonidacollezione
Mi chiamo Claudia, organizzo eventi e matrimoni da collezione, “pezzi unici” in grado di regalare un’esperienza memorabile ai miei clienti e ai loro ospiti.
Mi piace pensare che ogni mio lavoro possa diventare una storia che amerete raccontare e ricordare nel tempo.
Per informazioni [email protected]
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookies in conformità alla nostra cookie policy ok